martedì 3 novembre 2009

Prospettive aperte sulla contemporaneità


Ciao a tutti!!ecco qui il teesto di Agamben da scaricare, la mappa con le parole legate alla contemporaneità e l'invito che vi abbaimo rivolto a lezione. Aspettiamo le vostre risposte!!!
Paola
http://www.megaupload.com/?d=RVISRBGM
http://www.megaupload.com/?d=UIGXT5F4
http://www.megaupload.com/?d=UO9DZD7Y
http://www.megaupload.com/?d=TS0KK4AW
http://www.megaupload.com/?d=OQMZ4O0K
http://www.megaupload.com/?d=76B5UVO0
http://www.megaupload.com/?d=UWC5ILZB
http://www.megaupload.com/?d=WJAVJ3CQ
http://www.megaupload.com/?d=JG4EY3C3
http://www.megaupload.com/?d=B2TVV657
http://www.megaupload.com/?d=CGWYX2UR


Prospettive aperte sulla contemporaneità


“La contemporaneità è quella relazione col tempo che aderisce ad esso attraverso una sfasatura e un anacronismo.“

“[..] essere puntuali a un appuntamento che si può solo mancare”
(G. Agamben)

Affrontando un’ indagine sul tempo non lineare ci si scontra necessariamente col tema della contemporaneità.
Certamente si tratta di una nozione cui si tende a far riferimento sempre più spesso, nei contesti più disparati, sulla base di esigenze differenti e distanti tra loro.
L’ appellarsi di continuo a questo concetto, il suo “essere sulla bocca di tutti” porta effettivamente a riflessioni fertili o si corre forse il rischio di svuotarlo di ogni senso, rendendolo un termine fine a se stesso?
Il contemporaneo sfugge a ogni definizione univoca e si presenta, a chi provi a indagarne il contenuto, un universo quanto mai sfrangiato, multiforme, aperto alle interpretazioni.
Consapevoli della costitutiva inafferrabilità di tale concetto, abbiamo deciso di avventurarci su un terreno assai sdrucciolevole per cercare di portarne in superficie gli aspetti peculiari ed aprire nuove problematiche e interrogativi, in un confronto che ci auguriamo essere dinamico e sempre aperto.
Vi porgiamo dunque un invito, un appuntamento per condividere idee, progetti, divagazioni sul contemporaneo partendo dal bisogno di approfondire il senso che ne abbiamo e indagare le modalità attraverso le quali siamo arrivati a farlo nostro e le nostre esistenze vi prendono parte.
Per fornirvi alcuni stimoli presentiamo una mappa, provvisoria e aperta a nuovi interventi, con alcune delle parole-chiave che a nostro avviso caratterizzano la condizione di contemporaneità.
Accoglieremo qualunque tipo di suggestione, pensiero, iniziativa, messaggio, intervento artistico, testo critico e poetico, progetto musicale e qualunque altra cosa pensiate possa far crescere questa riflessione condotta insieme.
Tutto il materiale che verrà condiviso nel prossimo mese sarà raccolto e presentato in un’ occasione espositiva e in una pubblicazione al termine del laboratorio di Cesare Pietroiusti.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Cara Paola, grazie d’aver messo a disposizione le pagine del testo! Se però le carichi in JPG, anziché in PDF, posso tagliarne gli avanzi bianchi e farne un unico documento senza eccedenze.

Ovviamente, pubblicherei qui súbito il collegamento al documento caricato! Confido in una tua risposta.

Davide