mercoledì 21 ottobre 2009

Programma del Corso

Esperienze non-lineari e non convenzionali del tempo.

DURATA – RIPETIZIONE – DIFFERIMENTO – ATTESA

1) Importanza dell’elemento della durata nella performance art: la quantità (di tempo) che diventa scarto qualitativo

Riferimento: Tehching Hsieh e le one-year performances

2) Ritorno, ripetizione, possibilità combinatorie

Riferimenti: Raymond Queneau, Esercizi di Stile

Chris Marker, La Jetée

3) Il differimento, la promessa, l’annuncio

Riferimenti: Secret Piece di Robert Barry e The Halifax Files di Mario Garcia Torres

4) Noia e attesa. L’assenza di senso nel tempo che passa e il suo rovesciamento nel contrario

Riferimenti: Samuel Beckett, En attendant Godot;

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari

John Cage, 4’33” ; Merce Cunningham, Stillness e Tacita Dean, Merce Cunningham performs STILLNESS (in three movements) to John Cage’s composition 4’33’’ with Trevor Carlson, New York City, 28 April 2007

Oltre alle opere indicate come riferimenti saranno proposti per letture di gruppo e ricerche individuali brani dalla seguente bibliografia

Agamben, Giorgio, Il Tempo che resta. Un commento alla Lettera ai romani, Bollati Boringhieri, 2000

Agamben, Giorgio, L’uomo senza contenuto, Quodlibet, 1994

Birnbaum, Daniel, Cronologia, tempo e identità nei film e video degli artisti contemporanei, Postmedia, 2007

Deleuze, Gilles, Cinema. Vol.1: L’Immagine-movimento, Ubulibri, 1993

Deleuze, Gilles, Cinema. Vol.2: L’Immagine-tempo, Ubulibri, 2004

Deleuze, Gilles, Logica del Senso, Feltrinelli, 2005

Nietzsche, Friedrich, Così parlò Zarathustra, Rizzoli, 2008

Trotsky, Lev, Opere scelte. Vol. 8: La Quarta Internazionale: la rivoluzione permanente, Editore Prospettiva, 2006

Parallelamente, per tutta la durata del corso si svolgerà un seminario dedicato al tema di: immagine/tempo/movimento nel cinema. Saranno proiettati un film a settimana sul tema del viaggio (in automobile) e sull’attesa di un evento che non si verifica. La lista completa dei film sarà fornita dai docenti in apertura di corso.

Gli studenti saranno invitati a proporre un’idea progettuale su uno o più dei temi affrontati nel laboratorio. Se possibile, alla fine del corso si darà vita ad un evento di presentazione dei lavori svolti, o in fase di svolgimento. Tale evento sarà aperto al pubblico.

Nessun commento: