lunedì 13 ottobre 2008

Laboratorio 8 ottobre 2008

08/X/2008

Visione dei seguenti video:

1.Joao Onofre
Casting, 2000: “Che io abbia la forza, la convinzione e il coraggio”

2.Bruce Nauman
Pinknech, 1968
Walking an exagerrated way, 1969
Stamping in the studio

3.Charles & Ray Eames
Powers of ten, 1977
(da un particolare, allo spazio infinito, all’atomo)

4.George Maciunas
07-10 feet, 1966

5.Sonic Youth

6.Georges Méliès
L’eclisse, 1907
L’uomo orchestra, 1907
(Esperimenti agli albori del cinema per testarne il funzionamento e le potenzialità, interesse per le tematiche dell’assurdo e del non senso)

7.Henry Mills
Money, 1985

8.Peter Kennedy
S/T, 1970

9.Martha Rosler
Semiotics of the kitchen, 1975
(analisi di oggetti da cucina in rapporto al ruolo della donna)

10.Martin Arnold
Piece Touchè, 1989
(edita frammenti di film classici dilatandone la durata, da 3’’ a 25’’)

11.Zbig Rybczynsky
Tango, 1970

12.Michel Gondrì

13.Negativeland
No business, 1999
(collettivo che si propone di contrastare le leggi del copyrught)

14.Vito Acconci
Open book, 1974

15.Bas Jan
Fall, 1970

16.William Wegman
S/T, 1970
(cambiare il punto di vista influisce sulla percezione)

17.Yoko Ono
One, 1965

18.Michael Snow
Waveknog, 1967
(celebrare la dilatazione del tempo: telecamera che si avvicina lentissimamente ad un oggetto)






H.U.Obrist, DO IT, catalogo:
istruzioni scritte da artisti per la realizzazione di un opera impossibile.


caterina

Nessun commento: